Perché perdere questa opportunità? Approfitta delle promo
Una storia lunga 4 generazioni - Passione per il miglior olio extra vergine Italiano
Da 4 generazioni, e precisamente dal 1917, la famiglia Congedi produce olio extra vergine di oliva IGP Puglia di prima scelta.
La storia ebbe inizio nel lontano 1917 in Puglia grazie alla caparbietà di Luce Damiani donna tenace e caparbia, in grado di gestire gli oliveti pugliesi ereditati dal padre e creare uno dei più grandi stabilimenti di produzione di olio extravergine d'Oliva. Dei suoi sette figli il primogenito Antonio Congedi, mastro frantoiano, continuò l’attività portata avanti dalla madre innovando il processo di trasformazione dell’ olio extra vergine di oliva IGP Puglia. Nel 1989 l’attivita’ passa nelle mani di Luigi, suo primogenito, il quale seguendo i consigli del padre, unisce qualità,tradizione e innovazione tecnologica tentando di ofrire sempre il migliore olio extra vergine d'oliva Dop Terra D'Otranto.
Olio EVO aromatizzato: alla scoperta dei sapori di Puglia
Gli oli aromatizzati sono una variante gustosa e alternativa al classico olio extra vergine, arricchito con spezie, aromi e verdure di stagione. Come utilizzarlo al meglio? Si può fare in casa?
L'olio EVO aromatizzato nasce dall'esigenza di arricchire un alimento già di per sé buono con sapori e odori della nostra terra. Esso prevede l'aggiunta di spezie, agrumi ed erbe aromatiche all'olio base per ottenere un
Olio extra vergine di qualità: a Congedi il Premio Bibenda
Olio extra vergine di qualità e innovazione sono il binomio che ha portato il Frantoio Congedi a conquistare prestigiosi riconoscimenti nella sua produzione. La storica Fondazione Italiana Sommelier ha consegnato il prestigioso premio 5 Gocce Bibenda 2022 all'Olio EV
Come riconoscere il vero olio di qualità extravergine
Acquistare olio di qualità extravergine non è sempre un processo 'liscio come l’olio' e richiede un certo allenamento 'sensoriale' per riconoscerne le caratteristiche. Il concetto di 'qualità olio di oliva 100% italiano' ha reso questo condimento insostituibile il simbolo della dieta mediterranea, da sempre associata al concetto di salute ed è entrato a pieno titolo
Il Frantoio Oleario Congedi sarà presente con le sue varietà di purissimo olio EVO 100% italiano allo straordinario evento Cibus 2022, il punto di riferimento dell’agroalimentare Made in Italy. L’appuntamento con il gusto è fissato anche quest’anno nelle date storiche dal 3 al 6 maggio 2022 a Parma. Cibus rappresenta un’importantissima vetrina internazionale per la nostra Azienda e per tutti gli&
Olio Extravergine d’Oliva: bontà vera in tutte le salse
Che siano dolci o salate, le salse con olio extravergine d’oliva sono dei condimenti principi per insaporire ed esaltare il proprio menù. Negli antipasti, i primi, i secondi e i contorni, queste semplici preparazioni possono esservi d’aiuto in qualsiasi occasione, per una cucina a prova di chef che si rifà molto alla tradizione tipica italiana di sfruttare al massimo tutto qu
Tutto quello che devi sapere sull'olio extravergine italiano
Simbolo di cultura e tradizione, l'olio extravergine italiano è un condimento da cucina che non dovrebbe mai mancare nella nostra alimentazione quotidiana. Grazie alla sua versatilità e palatabilità, questo prodotto della terra, rigorosamente 'Made in Italy', trova un ampio utilizzo in cucina, ponendosi come alimento base della popolarissima 'dieta mediterranea.
La bontà dell'olio di oliva ext
Spaghetti aglio, Olio Extravergine d’Oliva e peperoncino, un piatto semplice dall’inconfondibile sapore
Rientrano tra i primi piatti più rappresentativi del Sud Italia, gli spaghetti saltati con aglio, olio EVO e peperoncino, una delle preparazioni più amate anche da chi ha pochissimo tempo per dedicarsi ai pasti, ma non vuole rinunciare ad una “sferzata di energia” nel suo piatto. Forse eredi del piatto tradizionale napoletano dei “Vermicelli alla Borbonica”, in un tempo lontanissimo in cui si usa
Conserve con olio extravergine d’oliva per portare tutto l’anno l’estate a tavola
Vi era un tempo in cui gli antichi contadini preparavano il cibo in conserve con olio extravergine di oliva per riempire le proprie dispense e scongiurare, così, i momenti invernali più poveri dell’anno, quando freddo e maltempo rendevano impossibile ogni tipo di raccolto nei campi. A causa della ciclica povertà in cui riversava la gente umile, era infatti prioritario il “non buttare niente” e fare in modo c
Pane e Olio Extravergine di Oliva, tra unione “mistica” ed espressione di gusto
Sin dalla notte dei tempi il pane e Olio Extravergine di Oliva sono due alimenti che hanno fatto la storia della cucina mediterranea, utilizzati sulle tavole di ricchi come dei poveri grazie all’irresistibile versatilità e al sapore deciso che riescono a conferire ai propri pasti. Le preparazioni a base di olio nella panificazione sono state rivalutate fortemente negli ultimi decenni, grazi alla spinta saluti
Pane e Olio Extravergine di Oliva, tra unione “mistica” ed espressione di gusto
Il meraviglioso mondo dell’olio extravergine d’oliva ha reso gli onori a tavola grazie al suo prezioso supporto nella panificazione e come condimento del pane, consacrando gustose creazioni che hanno fatto la storia della cultura mediterranea e delle specialità regionali appartenenti alla nostra terra d’origine. Se il detto “buono come il pane” è assunto, in gran parte, come dato oggettivo, il suo abbinamento
Gli spaghetti con cozze e ricci di mare sono una leccornia per chi ama i piatti a base di pesce. In questo piatto riscoprirete tutti i sapori e i profumi del mar mediterraneo. Gli spaghetti vengono cotti direttamente nell’acqua delle cozze per assorbirne tutto il sapore, mentre la polpa dei ricci viene aggiunta solo all’ultimo per non alterarne il gusto inconfondibile.Ingredienti :Spaghetti N°5 400 gRicci di mare 10Cozze 400 g
Ingredienti:
– 1 kg di farina di grano duro– 25 gr di lievito di birra– sale– acqua tiepida– olio extravergine d’oliva Congedi (per friggerle)
Procedimento:Si impasta la farina con il lievito sciolto in acqua tiepida con un po’ di sale. La difficoltà consiste nell’impastare molto bene e a lungo per riuscire ad ottenere un impasto molto morbido, quasi d